Progetto di attività psicomotoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni.


È chiaro che la prima domanda che ci poniamo è “Cos’ha spinto l’associazione SPORTIVISSIMO a proporre nelle scuole l’attività motoria?”, e la seconda "Perché già in così tenera età?"

Ogni esperienza nei primi anni di vita, rappresenta un imprinting indelebile nello sviluppo e nella formazione della personalità di ogni bambino, ogni vissuto appreso nei primi anni di vita, segna un sentiero sul quale si svilupperà ogni individuo negli anni avvenire. Considerato che il gioco ha potenzialità incredibili, deve necessariamente essere indirizzato verso una proposta di qualità che possa essere strumento di guida sicuro e costruttivo. Per questo è necessario un intervento mirato già nella prime fasi della crescita, una proposta svolta da esperti del settore che possa rispondere al meglio alle necessità di ogni età e di ogni individuo.

Queste sono le motivazioni che ci hanno portato a credere fermamente che un’attività mirata e di qualità, inserita già all’interno dei programmi dei vari asili nido e delle varie scuole dell’infanzia porta sicuramente dei benefici notevoli e importanti. 

Ritornando alla realtà del nido, il nostro intento è quindi quello di promuovere all’interno delle sedi un genere di attività cognitivo-motoria che possa completare i programmi già presenti nei vari istituti, riguardanti altre discipline. All’interno dell’associazione, per le attività di insegnamento, operano soltanto insegnanti qualificati ISEF, e Scienze Motorie, quindi persone specializzate in attività derivanti dallo sport ed attività motorie in genere. Molti di questi insegnanti lavorano già da diversi anni all’interno degli istituti infantili con il ruolo di insegnanti di attività cognitivo-motoria, e quindi l’esperienza accumulata porta sicuramente ad un intervento di qualità e garantisce la professionalità stessa degli educatori.

I benefici che derivano dalla pratica di un’attività formativa globalizzata sono molteplici e sicuramente creano nei ragazzi un forte senso di autostima derivante dalla scoperta della loro corporeità, nonché aiutano la formazione del carattere. Clicca qui sotto per vedere il progetto interamente.


SCOPRI LA VERSIONE INTEGRALE DEL NOSTRO PROGETTO:

👇